Ritardatari del Lotto

Ritardatari del Lotto

Quando si gioca alle lotterie, la “categoria” dei numeri che non escono da molto tempo è una di quelle che suscita il maggiore interesse tra i giocatori: i cosiddetti ritardatari del Lotto, concorso dopo concorso, non risultando mai tra i numeri estratti fanno crescere l’attesa verso di loro, e la convinzione che la prossima estrazione sia quella buona. Ciò non corrisponde esattamente al vero: è necessario quindi fare chiarezza su questo aspetto.

Ritardatari Lotto e legge dei grandi numeri

Perché i giocatori tendono spesso a giocare i numeri ritardatari del Lotto? Un po’ perché questo stimola l’istinto, un po’ perché molto (troppo) spesso si abusa di un concetto: la legge dei grandi numeri. In statistica, questa legge ci dice che in un determinato esperimento all’aumentare del numero delle prove, la tendenza è quella che probabilità e frequenza coincidano. Detto in parole più semplici: più volte un evento non si manifesta, più è probabile che lo faccia la volta immediatamente successiva. Un concetto molto accattivante, soprattutto per chi è sensibile al fascino dell’azzardo: ma che si tratti di matematica o statistica, i numeri rappresentano pur sempre una fredda cronaca della realtà. Per questo non vi è alcuna correlazione esatta tra ritardatari del Lotto e legge dei grandi numeri: ognuno di essi, in ogni estrazione, ha sempre la stessa identica probabilità di estrazione e nulla che è (o non è) successo in passato può influenzare tutto questo. Senza addentrarsi in discorsi e dimostrazioni troppo tecniche, è quindi possibile concludere che la casualità la fa sempre da padrona, che ogni invito a incaponirsi e investire esageratamente sui numeri ritardatari è da evitare ma è bene conoscere come si gioca al Lotto e padroneggiarne le nozioni principali come le possibilità di vincita al Lotto.

I maggiori ritardatari del Lotto sempre aggiornati

Su Lottomatica è possibile prendere visione dei principali numeri ritardatari del Lotto, suddivisi per ruota; oltre al numero, viene indicato anche per quante estrazioni è stato estratto (in ordine discendente: ovverosia, si parte dal numero con più estrazioni per andare poi a scendere). Questo è molto importante per capire tra i numeri quale andare a scegliere in base a strategie di gioco ben precise. In questo caso potrebbe aver più senso optare per i numeri che sì ritardano da tanto ma che hanno una “storia” per questa o quella ruota in particolare. Nello specifico dando uno sguardo alla tabella qui sotto che indica gli ultimi ritardatari si può notare come siano da prendere in considerazione ad esempio per la ruota di Bari il 20 e il 66 che sono ritardatari ma che sono stati estratti rispettivamente 95 e 63 volte finora e sono quindi “destinati” statisticamente a ripresentarsi di qui a poco.

I ritardatari assoluti

Ti evidenziamo di seguito i cosìddetti ritardatari assoluti, ovvero quelli che sono più in ritardo tra tutte le ruote con accanto quante volte sono stati estratti:

Il 76 è sicuramente un numero da tenere sott’occhio nelle prossime estrazioni, in particolare per la ruota di Cagliari e di Firenze. A Napoli sono da monitorare il 63 e il 49, a Torino il 16 e il 65. A Bari è corretto puntare sul 20. Come consiglio di gioco è interessante provare ad abbinare uno di questi ritardatari con i numeri che per ogni ruota invece sono più frequenti. Anche la ruota nazionale ha i suoi ritardatari che seguono le stesse regole delle altre ruote. Qui i numeri da seguire al momento sono il 58, il 42 e il 19.

Per consultare tutte le statistiche, i numeri più usciti, i ritardatari e i ritardatari assoluti devi recarti sul sito di Lottomatica e poi scegliere tra i prodotti e servizi il “Gioco del Lotto” e qui cliccare, a seconda delle esigenze, su “guarda tutti i ritardatari” o “guarda tutti i frequenti“.